Imparare ad Ascoltarsi: il Segreto per Tornare in Forma

Capire quando è il momento di iniziare una dieta è il primo passo per la sua riuscita

Seguire una corretta alimentazione è il metodo più comune per ritrovare la fiducia in se stessi; tuttavia è realmente la dieta la causa del benessere psicologico o ne è la conseguenza? Ne parliamo con la Dott.ssa Laura Coluccio, biologa nutrizionista, titolare di studi di nutrizione a Napoli e Torino, Roma e Milano ma disponibile anche per consulenze online.

Che cosa significa fare la dieta?

«Attuare una serie di cambiamenti nel proprio regime alimentare, volti a perseguire il benessere fisico, considerando la presenza di eventuali disturbi o patologie da trattare con specifiche accortezze nutrizionali, ma anche a livello psicologico. In relazione a tale ambito è fondamentale iniziare quando ci si sente realmente pronti, imparando ad ascoltare se stessi, rispettando i propri tempi, non quelli che ci vengono imposti».

L’alimentazione influenza i diversi stadi fisiologici della donna?

«E’un supporto importantissimo; una dieta ben bilanciata può migliorare sensibilmente la qualità ovocitaria, fondamentale nella ricerca di una gravidanza. Inoltre uno stile di vita attivo, associato a regimi nutrizionali, che tengano conto delle oscillazioni ormonali, ed eventuali integrazioni, possono agire sulla sintomatologia di sindrome premestruale, menopausa e di disturbi ormonali (endometriosi, sindrome da ovaio policistitico, etc.) su questo tema ho scritto un libro “Alimentazione al femminile” in cui approfondisco il tema delle oscillazioni fisiologiche femminili».

I carboidrati sono realmente da evitare?

«Gli eccessi sono sempre dannosi e non sostenibili sul lungo periodo. In caso di alterazioni ormonali è fondamentale considerare il carico insulinemico del pasto; assumere i carboidrati in determinati momenti della giornata, associandoli sempre a fonti di grassi, proteine e fibre. Oltretutto, i carboidrati incidono positivamente anche sulla nostra psiche e qualità del sonno, avete mai provato a cenare con un bel piatto di pasta dopo una giornata impegnativa?».

La dieta migliore? Quella che sa distinguere e comprendere le personali necessità. Capire e rispettare il proprio corpo, infatti, è il segreto per star bene.

Dott.ssa Laura Coluccio

Share this article
Prev Post

Chirurgia Colorettale: Innovazione della Colectomia con Verde Indocianina

Next Post

Professionalità, etica e passione: così ci prendiamo cura della salute dentale da 30 anni

Read next

Zero morti su strada?

Zero morti su strada? Si può. Ci spiega come il Prof. Andrea Costanzo La frase del professor Andrea Costanzo…
0
Share