Esosomi, la rivoluzione dell’anti-aging. Oggi, le tecniche mediche di ultima generazione puntano verso questa innovazione.
Il dottor Marco Iera, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, in forze anche all’IRCCS San Raffaele di Milano, ci parla degli esosomi e di come la medicina rigenerativa sta rivoluzionando l’estetica.
Un professionista della medicina estetica e della chirurgia, “con la P maiuscola”, come viene definito da uno dei suoi tanti assistiti (le cui recensioni potete trovare qui). Ottenere un’intervista con lui, tra i mille impegni che gestisce, non è stato semplice. Potete avere un’idea di quanto faccia parlare di sé proprio qui!
Dottor Iera, perché gli esosomi cambieranno presto la Medicina Estetica, e che cosa sono?
“Gli esosomi sono delle vescicole che hanno un ruolo chiave, perché trasportano le informazioni per stimolare le cellule a rigenerarsi. Quelli vegetali, in particolare, hanno un forte potere antiossidante, perfetto per contrastare l’invecchiamento cutaneo e donare tono e luminosità alla pelle già dalla prima seduta.”
Inoltre, gli esosomi stimolano anche la produzione di collagene ed elastina, riducendo le infiammazioni e restituendo al paziente una pelle tesa, idratata e levigata.
Come funziona un trattamento con queste particelle?
Grazie al Microneedling, un dispositivo dotato di aghi sottili, si attiva il processo di riparazione naturale del corpo e l’azione degli esosomi è più potente. Ne risulta una pelle più tonica, un miglioramento della texture, una riduzione delle rughe e, in generale, delle imperfezioni.”
“Un risultato ancora più efficace è possibile, a mio avviso, con il Laser C02 frazionato, sfruttando i fasci di luce per una rigenerazione cellulare ancora più intensa.”
“La medicina rigenerativa unisce natura e scienza per il ringiovanimento del corpo. Non esistono elisir magici, ma gli esosomi ci vanno molto vicino!”
Il dottor Marco Iera realizza i suoi trattamenti a base di esosomi presso l’ICB, l’Istituto Clinico Brera, di Milano.

Se l’argomento vi ha appassionati e siete curiosi di tutto ciò che riguarda le innovazioni in medicina estetica e rigenerativa, troverete sicuramente molti spunti qui, ma anche a questo link, e a quest’altro!
Nel frattempo, continuate a seguire DimmidipiùSalute, anche su Linkedin, Facebook e Instagram .